
Programma 58^ Sagra delle Castagne (2025)
Aspettando la Sagra
Sabato 13 Settembre
Ore 8.30
Donazione Sangue “Le Contrade per l’Avis”, a cura della Sezione Avis “Dante Terzini” di Soriano nel Cimino.
Venerdì 26 e Sabato 27 Settembre
Ore 10.00
Conferenza: “La concettualizzazione del tempo cronologico all’interno di differenti culture”, a cura del Comune di Soriano nel Cimino e Università di Cipro
Sala Consiliare – Piazza Umberto I - Google Maps
Da Sabato 27 Settembre
Ore 11.00
Inaugurazione della Mostra di abiti e gioielli storici “Vestimenta Historiae” dal 300 al 500
Via della Rocca – Castello Orsini - Google Maps
Ore 18.00
Conferenza Stampa 58° edizione Sagra delle Castagne
Presentazione Volume “Fidelitas”
PRESENTAZIONE DEL DRAPPO 2025
Sala Consiliare – Piazza Umberto I - Google Maps
Primo Weekend
Venerdì 3 Ottobre
Ore 10.30
Convegno – Legge Nazionale sulle Rievocazioni Storiche n. 152 del 7 ottobre 2024 e la legge sugli abiti storici n.59 del 15 aprile 2025, a cura dell’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio
Sala Consiliare – Piazza Umberto I - Google Maps
Ore 21.30
Cerimonia di apertura della 58^ edizione
“Benedizione e investitura degli Arcieri e Cavalieri – Offerta dei Ceri e Doni alla Chiesa”
Piazza V. Emanuele II – Ingresso: € 3,00 - Google Maps
Sabato 4 Ottobre
Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage
Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere - Google Maps
Ore 11.00
Omaggio a Niccolo’ III. Racconti, letture e curiosità su un personaggio protagonista del suo tempo a cura dell’ associazione Terzo Millennio.
Via della Rocca – Castello Orsini - Google Maps
Ore 16.00
Esibizione “Dell’arte della caccia colli uccelli de’ Falconieri”
a cura della Contrada San Giorgio
Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Ore 18.00
“Claritas et Obscuritas. Luce e ombra, cielo e terra: il cibo e le vesti come segni di distinzione sociale nell’Italia del Medioevo”
A cura dí Elisabetta Gnignera e Giuseppe Bellucci
Sala Consiliare – Piazza Umberto I - Google Maps
Ore 21.30
Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità
a seguire
Esibizione del gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio
Piazza V. Emanuele II – Ingresso: € 6,00 - Google Maps
Domenica 5 Ottobre
Ore 9.00
“Fiera/Mercato” e “Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage
Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere - Google Maps
Ore 10.00
Esibizione dei Giovani Musici della Contrada Papacqua e Giovani Spadaccini del Rione Rocca
Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Ore 10.00
Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda
in collaborazione con l’Associazione Terzo Millennio
Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Ore 12.00
Lettura del Bando di Sfida per le vie del paese.
Ore 14.00
Assembramento e partenza del Corteo per lo Campo de li Giochi
Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Ore 15.00
Disputa de lo Palio delle Contrade
Campo de li Giochi – Loc. Giannotti – Ingresso: € 5,00 - Google Maps
Ore 18.00
Proclamazione del Vincitore de lo Palio delle Contrade
Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Secondo Weekend
Giovedì 9 Ottobre
Ore 20.00
Cena di beneficenza a cura della locale Sezione CRI
Taverna del Drago Contrada San Giorgio - Google Maps
Venerdì 10 Ottobre
Ore 21.30
Esibizione del Gruppo Musici della Contrada Papacqua
a seguire
Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca
Piazza V. Emanuele II – Ingresso: € 6,00 - Google Maps
Sabato 11 Ottobre
Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage
Viale V. Emanuele III – Piazzale Belvedere - Google Maps
Ore 10.00
Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda in collaborazione con l’Ass. Terzo Millennio.
Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Ore 10.30
Incontro dei comuni della Rete DMO DEI BORGHI MEDIEVALI
“DMO LUOGHI DEL MEDIOEVO ETS” Obiettivi strategici 2026
Sala Consiliare – Piazza Umberto I - Google Maps
Ore 16.00
Esibizione dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità e dei Giovani Focolieri e musici della Contrada San Giorgio
Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Ore 21.30
Rievocazione Storica – Soriano tra Storia e Leggenda
Piazza V. Emanuele II – Ingresso: € 10,00 - Google Maps
a seguire
“Cruciatus doloris” a cura del Gruppo Storico Spadaccini
Castello Orsini – Via della Rocca - Google Maps
Domenica 12 Ottobre
Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage
Viale V. Emanuele III – Piazzale Belvedere - Google Maps
Ore 10.30
45^ Edizione del Premio Nazionale “Vojola d’Oro”
Teatro Florida - Google Maps
Ore 15.30
Corteo Storico – Soriano e i suoi Rioni
Piazza V. Emanuele II e per le Vie del Paese – Ingresso: € 12,00 - Google Maps
Ore 19.00
“Cruciatus doloris” a cura del Gruppo Storico Spadaccini
Castello Orsini – Via della Rocca - Google Maps
Terzo Weekend
Martedì 14 Ottobre
Ore 20.00
Cena di beneficenza a cura della Sezione Avis “Dante Terzini” di Soriano nel Cimino
Taverna dell’ Orso – Rione Rocca - Google Maps
Giovedì 16 Ottobre
Ore 10.00
Soriano nel tempo: Passeggiata – Racconto per gli alunni dell’Istituto Comprensivo ”Ernesto Monaci” di Soriano che vedrà protagonisti i ragazzi delle classi terze/quarte/quinte.
Ritrovo Piazza G.Marconi - Google Maps
Ore 20.45
Convivium Secretum (18^ edizione) - Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle Contrade San Giorgio e Rocca.
Prenotazione obbligatoria, evento a posti limitati. Per maggiori informazioni consultare il sito www.sagradellecastagne.com
Partenza da Piazza Vittorio Emanuele II - Ingresso: € 20,00 - Google Maps
Venerdì 17 Ottobre
Ore 10.00
“Le scuole incontrano le contrade” - Alla scoperta della Storia e delle Tradizioni di Soriano attraverso le testimonzianze dei ” Contradioli”
Ore 20.45
Convivium Secretum (18^ edizione) - Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle Contrade Papacqua e Trinità.
Prenotazione obbligatoria, evento a posti limitati. Per maggiori informazioni consultare il sito www.sagradellecastagne.com
Partenza da Piazza Vittorio Emanuele II - Ingresso: € 20,00 - Google Maps
Sabato 18 Ottobre
Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage
Viale V. Emanuele III – Piazzale Belvedere - Google Maps
Ore 10.00
Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda in collaborazione con l’Associazione Terzo Millennio.
Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele I - Google Maps
Ore 15.00
Giochi Popolari – sfida tra le quattro Contrade
Piazza Vittorio Emanuele II - Ingresso: € 4,00 - Google Maps
Ore 18.00
Premio nazionale del libro storico “Fidelitas”
Sala Consiliare Piazza Umberto I - Google Maps
Ore 21.30
“Tamburi e Spade, Bandiere e Fuoco” - Esibizione dei gruppi delle 4 Contrade
Piazza Vittorio Emanuele II - Ingresso: € 6,00 - Google Maps
- la Contrada Papacqua i suoi Musici
- la Nobile Contrada Trinità i suoi Sbandieratori
- Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca
- la Contrada San Giorgio i suoi Focolieri
Domenica 19 Ottobre
Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage
Viale V. Emanuele III – Piazzale Belvedere - Google Maps
Dalle ore 10.00 alle 12.00
“Alacris Civitas” - Scene di vita quotidiana nella Soriano tra medioevo e rinascimento, a cura delle Quattro Contrade.
Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Ore 15.00
Cerimonia di premiazione della migliore scena “Alacris Civitas” e del Convivium Secretum
Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Ore 15.00
Degustazione di caldarroste
Piazza V. Emanuele II - Google Maps
Ore 18.30
“Cruciatus doloris” a cura del Gruppo Storico Spadaccini
Castello Orsini – Via della Rocca - Google Maps